capa do post

Come scegliere le fedi nuziali?

Le fedi nuziali sono usati per simboleggiare l'impegno e l'unione affettiva tra due persone che si amano, ma sapete come e quando hanno iniziato ad essere utilizzate?


Le prime testimonianze di scambio di anelli in un matrimonio risalgono a 6.000 anni fa e i primi esempi di anelli sono stati trovati nell'antico Egitto, erano anelli intrecciati di canapa. Per gli antichi egizi, un cerchio senza inizio né fine rappresentava l'eternità cui era destinato il matrimonio.


Questa fu anche l'origine dell'usanza di portare la fede nuziale all'anulare della mano sinistra, perché gli antichi egizi credevano che questo dito contenesse una vena speciale che era direttamente collegata al cuore, chiamata in latino la "vena amoris", letteralmente, "vena  d'amore". Cioè, gli antichi egizi credevano che i sentimenti scorressero in questa vena.


In principio l'anello era usato per indicare che la donna non era più single o disponibile ad altri corteggiatori, ma dal IX secolo in poi la chiesa cristiana adattò l'anello come simbolo di unione e fedeltà tra le coppie cristiane, che in fondo è il simbolismo che persiste fino ad oggi.


Dopo un po' di storia di questo articolo da matrimonio indispensabile nelle cerimonie attuali, passiamo ad alcune curiosità.

Chi acquista le fedi nuziali?


Tradizionalmente, l'acquisto delle fedi nuziali è responsabilità dello sposo. Tuttavia, negli ultimi anni questa tradizione è stata infranta e l'acquisto di fedi nuziali è entrato nel budget del matrimonio, in altre parole, gli sposi scelgono insieme gli anelli e si dividono le spese.


Ma queste non sono le uniche alternative, in molte culture è dovere dei genitori degli sposi o anche dei testimoni acquisire gli anelli come regalo di nozze.


Di che materiale possono essere gli anelli?


Le fedi nuziali più tradizionali sono prodotte in acciaio, oro (bianco, rosa o giallo) o argento, e possono essere accompagnate da pietre preziose come diamanti, smeraldi, rubini, ecc.


Tuttavia, le fedi nuziali devono essere realizzate secondo lo stile e il budget degli sposi, che possono scegliere di innovare nella loro scelta. Attualmente ci sono aziende che fanno fedi nuziali di legno, platino, titanio, opzioni abbondano, spetta alla coppia decidere se vogliono innovare o essere tradizionali in questa scelta.

Quando acquistare le fedi nuziali?


Le fedi nuziali, come tutti gli altri articoli nuziali, devono essere scelte e acquistate in anticipo. Consigliamo agli sposi di iniziare a prestare attenzione a questo articolo almeno 4 mesi prima del matrimonio, in modo che la scelta, la realizzazione e il test finale possano essere fatti con calma, in modo che se si rendessero necessari ulteriori aggiustamenti, questi non hanno bisogno da fare nella settimana del matrimonio.

Quando si cambiano gli anelli?


È consuetudine scambiarsi gli anelli al termine della cerimonia civile, religiosa simbolica. Gli sposi mettono gli anelli all'anulare della mano sinistra dell'altro, a simboleggiare così l'unione coniugale della coppia.


È importante sottolineare che si tratta di una cultura italiana, poiché in paesi come Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Russia e Austria la fede si indossa sulla mano destra. Ma la cultura della fede nuziale sulla mano sinistra non è esclusiva dell'Italia, paesi come Brasile, Irlanda, Francia, Regno Unito, Turchia e Svizzera, seguono la stessa usanza.

Chi porta le fedi alle sposi?


Tradizionalmente è il testimone dello sposo che consegna gli anelli agli sposi, il galateo prevede che l'oggetto usato per adagiare gli anelli sia il tradizionale il cuscino porta fedi, che sembra rimandare alla purezza e all’indissolubilità del matrimonio.


Dopo le tradizioni, veniamo alle usanze. Solitamente gli anelli vengono portati all'altare da damine e/o paggetti (che possono essere scelti tra i bambini della famiglia o tra i figli degli amici più cari). Senza dubbio regalano al matrimonio magici momenti di dolcezza.


Un'altra idea che sta guadagnando molti sostenitori è che l'animale domestico della coppia porti gli anelli. Questa dolce idea ci ricorda che anche gli animali fanno parte di quella nuova famiglia.


Se non avete bambini nella famiglia o tra gli amici intimi, nemmeno animali domestici, o anche se non volete coinvolgere nessuno in questo compito, potete usare il bouquet da sposa a vostro vantaggio. Basta legare gli anelli al bouquet con un fiocco, daranno sicuramente un aspetto speciale al bouquet della sposa.

Ci sono superstizioni intorno agli anelli nuziali?


Le superstizioni circondano ogni momento del matrimonio, dall'uso del velo della sposa al bouquet della sposa, non potrebbe essere diverso con le fedi nuziali, vero? Quindi andiamo alle superstizioni più comuni.


  • Lasciare cadere l'anello: La leggenda narra che far cadere l'anello durante la cerimonia nuziale sia di buon auspicio perché allontana gli spiriti maligni dal matrimonio. Ma attenzione, perché è il sacerdote che deve raccoglierlo, altrimenti sarà un segno di sfortuna.
  • La dimensione dell'anello: una leggenda considera la dimensione dell'anello di grande importanza, la leggenda dice che l'anello dovrà adattarsi perfettamente al dito perché se è troppo stretto significherà che il matrimonio sarà asfissiante, mentre se è grande, terze persone possono interferire nel matrimonio.

E voi o la vostra famiglia credete in qualche superstizione riguardante le fedi nuziali? Dicci!

Ci auguriamo che il nostro post vi abbia aiutato in questa difficile scelta. Non lasciare di leggere il nostro post con suggerimenti su come organizzare un matrimonio tra gli altri contenuti del nostro blog.

Contattaci per maggiori informazioni o per un preventivo!