capa do post

Come organizzare un matrimonio civile?

Il matrimonio, per molti persone, è l'evento più importante della vita, quindi è importante che tutto vada bene senza errori o stress. Le caratteristiche di un matrimonio sono sempre connesse alla cultura a cui si riferisce, e varia pertanto in ragione del periodo storico e delle località, ogni cultura o paese ha le sue regole e costumi propri per i matrimoni.

Il matrimonio civile è un rito che produce effetti per lo Stato (effetti civili), non per la Chiesa, essendo pertanto molto diverso dal matrimonio nel rito religioso. Questo rito matrimoniale sta diventando la scelta più gettonata tra le coppie di sposi italiani per essere un rito molto importante (in quanto garantisce i diritti della coppia e ha valore legale), quindi oggi ne parleremo un po'.

Come organizzare un matrimonio civile? - 2
Come organizzare un matrimonio civile? - 3

Matrimonio civile a Verona 


In questo post scoprirete quanto tempo ci vuole per organizzare un matrimonio civile, e altri suggerimenti utili che renderanno più semplice la realizzazione del vostro matrimonio.

Vi ricordiamo, anzitutto, che questo testo ha lo scopo di aiutarvi nella pianificazione del vostro matrimonio, per potere avere un'idea di cosa sarà necessario per il matrimonio civile, ma vi consigliamo sempre di informarvi nella comune dove volete sposarvi, poiché ogni comune ha le sue regole e le sue scadenze proprie.

Andiamo ai dubbi più ricorrenti:


Quali sono i documenti da presentare per il matrimonio civile? 


È importante verificare nel Comune in cui si desidera sposarsi se richiedono documenti aggiuntivi, soprattutto se uno degli sposi è cittadino straniero. In generale, questi sono i documenti richiesti per il matrimonio civile: 

  • Documento di identità degli sposi italiani, il passaporto se gli sposi sono cittadini extracomunitari e la carta d'identità del paese di origine nel caso degli sposi essere cittadini comunitari; 
  • Gli stessi documenti per le testimone di ciascuno dei due sposi (in fotocopia) e dell'interprete che deve essere presente qualora lo sposo/sposa non capisca la lingua italiana;
  • Eventuale delega del Comune o Consolato di residenza;
  • in caso di cittadini stranieri, il nulla-osta al matrimonio o certificato di capacità matrimoniale presso la propria Ambasciata o il proprio Consolato con sede in Italia;
  • Scheda informativa dati ISTAT debitamente compilata e firmata da entrambi.

Come prenotare il matrimonio civile? 


Va bene, abbiamo i documenti, qual è il prossimo passo? Prenotare il matrimonio.

La prenotazione deve essere effettuata con un anticipo di massimo un anno rispetto alla data prescelta dagli sposi e l'istanza può essere presentata tramite la compilazione via web sul sito www.sposa verona.it. 

Come sono fate le pubblicazioni di matrimonio? 


La richiesta di pubblicazione deve essere presentata all’Ufficiale di Stato Civile di uno dei due comuni di residenza dei futuri coniugi. In questo momento i futuri sposi devono dichiarare: nome, cognome, luogo e data nascita, residenza e cittadinanza, libertà di stato, assenza di impedimenti di parentela od affinità e assenza di interdizione mentale e di non avere una condanna.

Fatte queste dichiarazioni, l’ufficiale redige il processo e verifica se i dati sono esatti, per poi  sottoscrive il tutto insieme agli sposi.

Sulla pubblicazioni di matrimonio spiega la Comune di Verona:


“Le pubblicazioni di matrimonio rimangono esposte per otto giorni e successivamente depositate presso l'ufficio per ulteriori tre giorni, utili alla presentazione di eventuali opposizioni, trascorsi i quali è possibile celebrare il matrimonio entro 180 giorni. L'istruttoria richiede un tempo per l'acquisizione dei documenti necessari pari ad almeno tre mesi. L'istanza per le pubblicazioni si presenta compilando l'apposito modulo da inviare tramite posta elettronica a: statocivile.informazioni@comune.verona.it”.

Quanto tempo ci vuole per sposarsi in Comune?  


Complementando quello che abbiamo risposto nella domanda anteriore, il matrimonio può essere celebrato non prima di 12 giorni dall’affissione pubblica e non oltre 180 giorni dall'esposizione delle pubblicazioni nei Comuni o Consolato interessati.

Il certificato di pubblicazione ha una validità totale di 180 giorni, perciò è indispensabile sposarsi entro quel periodo, altrimenti sarà necessario effettuare nuovamente le pubblicazioni. Pertanto, dovete essere molti attenti alle scadenze in modo da non dover rifare l'intero processo e ritardare la pianificazione del vostro matrimonio.

Dove si celebra il matrimonio civile e chi lo celebra? 


Il matrimonio civile si celebra in genere nella casa comunale o in una location appartenente al comune e davanti all’ufficiale di stato civile a cui fu chiesta la pubblicazione alla presenza di due testimoni maggiorenni.

Fare la cerimonia civile in una location appartenente al comune e riconosciuta legalmente può essere molto comodo agli sposi e soprattutto ai loro ospiti, poi loro si trovaranno sia nel luogo della cerimonia che in quello del ricevimento. 


Voglio fare la cerimonia nel luogo che ho scelto per il ricevimento, ma questo luogo non è  una location appartenete al comune, cosa posso fare? 


Una possibilità è sposarsi in comune in modo riservato, solo con le persone più vicine, e dopo sposarsi in maniera simbolica in un posto che vi piaccia, come in spiaggia, in giardino, a casa o dove sarà la celebrazione, ecc.

Come organizzare un matrimonio civile? - 12
Come organizzare un matrimonio civile? - 13

Yulyia e Donal hanno celebrato una bellissima cerimonia celtica chiamata Handfasting, su una montagna di fronte alla spiaggia di Bray, in Irlanda, accompagnati solo dai familiari e dagli amici più cari. 

Dopo, nello stesso giorno, si è svolta anche la tradizionale cerimonia civile irlandese tenuta nel Comune di Bray.

Bonus 1 

Sapete che in Italia il matrimonio sulla spiaggia è legale e può essere celebrato. Questo accade perché il comune può riconoscere una spiaggia come casa comunale, così ha la possibilità di sposarsi in spiaggia (non tutte le spiagge sono considerate case comunali, quindi è importante verificare se quella spiaggia che vi piace è una casa comunale o no).


Bonus 2

Sapete che potete sposarvi nei palazzi veronesi di maggiore pregio? I luoghi prestigiosi sono:


  • La Casa di Giulietta
  • La Cappella dei Notai al Palazzo della Ragione
  • La Sala delle Muse nel Museo degli Affreschi 
  • La Sala Arazzi di Palazzo Barbieri


Potete cercare più informazioni sui matrimoni in questi posti nel sito www.sposamiaverona.it.

Come si vede, il matrimonio civile può essere complicato e burocratico, quindi il nostro consiglio agli sposi è: organizzatevi con largo anticipo, non perdere le scadenze e preparatevi al grande giorno!

Il nostro post ti è stato utile? Che ne dici di controllare altri contenuti dal nostro blog? CLICCA QUI!